|
Il duo Provenzani-Barbini si è costituito nel 1994 sotto la
guida del M° Franco Rossi ed è ormai considerato uno dei gruppi emergenti più
interessanti. Il duo ha sempre ottenuto ottimi consensi sia di pubblico che
di critica: “….uniti in duo molto affiatato ed equilibrato hanno riscosso un
formidabile successo …l’ampia cavata ,la solidità tecnica, l’intensa
interpretazione del giovane violoncellista sempre coadiuvato in maniera
esemplare dalla pianista hanno concorso ad entusiasmare il pubblico…” (
Musica e scuola, Giugno 1995); “…davvero notevole l’intesa con l’ottima
pianista …questo duo possiede doti espressive non comuni ed una varietà di
suoni che si adatta assai bene tanto all’eloquio dolce quanto allo scatto
imperioso …” ( Il giornale di Brescia,5 luglio 1995); “…un ottimo concerto di
autentica musica da camera…il duo dimostra di saper cogliere appieno la
logica del discorso musicale…la pianista si distingueva subito come camerista
scrupolosa e soprattutto molto musicale…la sicurezza dell’esecuzione, la
vividezza dei contrasti erano tali da rendere davvero avvincente questo
concerto…” ( Il giornale di Brescia,21/2/1998). Il duo ha ottenuto il secondo premio al Concorso
Internazionale “ Città di Caltanissetta” ( 1995) e nello stesso anno è
risultato vincitore del Concorso ARAM di Roma che gli ha permesso di effettuare
importanti tournée all’estero. Nel dicembre del 1995 ha vinto il secondo
premio ( primo non assegnato) al XIX Concorso Cilea di Palmi ottenendo
inoltre il premio speciale della giuria per l’esecuzione della Sonata di
Beethoven.Nel 1997 il duo ha ottenuto il secondo premio con premio speciale
come miglior duo italiano al Concorso “ Città di Corsico” ed il terzo Premio
con premio speciale quale miglior duo italiano al prestigioso concorso “
Premio Trio di Trieste”. Nel 1998 il duo ha vinto il primo premio al XXII
Concorso Cilea di Palmi ottenendo anche l’ambita menzione d’onore. Nel 1999
il duo è risultato vincitore del II Concorso Città di Castelfranco Veneto
edizione per duo violoncello e pianoforte ottenendo oltre all’ambito primo
premio, il premio speciale per l’interpretazione della Sonata di Brahms, la
realizzazione di un CD e l’inserimento in dodici importanti stagioni
concertistiche italiane. Il duo ha effettuato numerose registrazioni
radiofoniche per la RAI ( Scatola Sonora e Radio Tre Suite ). Ha seguito
corsi con Maestri quali Mario Brunello, Dario De Rosa, Mischa Maisky, Anner
Bijlsma, Alexander Lonquich, Yo-Yo Ma, Maureen Jones( Fondazione Romanini di
Brescia, Scuola di Musica di Fiesole , Accademia Chigiana di Siena, Scuola di
Musica di Sesto Fiorentino) ottenendo sempre particolari consensi, borse di
studio e riconoscomenti. Il duo ha suonato per importanti stagioni
concertistiche ed ha effettuato tournèes all’estero ( Amici della musica di
Firenze, Mestre, Padova,Verona,Bologna Festival, Agimus nazionali, Cidim di
Roma, Ravenna Festival, Teatro della Fenice, C.C. Bellunese,MusikHalle di
Amburgo, Accademia Chopin di Varsavia, Conservatorio di Lisbona, AsoloMusica,
Rathaus di Lubecca,ecc.).
|
LUCA PROVENZANI
Allievo per quindici anni del indimenticabile M° Franco
Rossi si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio
“Luigi Cherubini” di Firenze. Frequenta i corsi di perfezionamento con Yo-Yo
Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Anner Bijlsma, Mario Brunello
ottenendo borse di studio e prestigiosi riconoscimenti (borse di studio
all’Accademia Chigiana di Siena, la Fondazione Romanini di Brescia,al Concorso
Vittorio Veneto (ed.1985/1987),alla Scuola di Musica di Fiesole ,primi premi ai
concorsi Chieti (1986), Milano, Moncalieri, Genova ect.)
Vincitore della Selezione giovani solisti indetta dall’ORT
nel 1994 eseguendo il concerto di Saint-Saens, è stato invitato ad esibirsi
successivamente dall’Akademisches Orchester di Friburgo ( concerto di Dvorak) ed
è stato scelto dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto da
camera radiotrasmesso in diretta in tutta Europa. Si esibisce spesso come
solista in varie orchestre, segnaliamo nel 2007 l’esecuzione del Triplo di
Beethoven con Andrea Tacchi e Michele Campanella e l’Orchestra della Toscana.
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche per la RAI
ed ha suonato per prestigiose stagioni concertistiche( Amici della musica di
Firenze, Mestre, Padova,Verona,Bologna Festival, Agimus nazionali, Cidim di
Roma, Ravenna Festival, Teatro della Fenice, C.C. Bellunese,MusikHalle di
Amburgo, Accademia Chopin di Varsavia, Conservatorio di Lisbona, AsoloMusica,
Rathaus di Lubecca,ecc.).
Intensa la sua attività di primo violoncello con importanti
orchestre come l’OSER di Parma, la RAI di Torino e la Symphonica Toscanini.
Stabilmente ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo
violoncello al Teatro dell’Opera di Roma e a partire dal 2001 di primo
violoncello presso l’Orchestra della Toscana.
Affianca all’attività di violoncellista quella di direttore
artistico dell’A.Gi.Mus. di Firenze organizzando la stagione concertistica
“Careggi in Musica” e curando i progetti dell’Orchestra AgimusArte. Ha
insegnato presso l’Istituto musicale di Carpi e Siena e attualmente insegna
violoncello presso il Conservatorio di Bologna.
FABIANA BARBINI
Ha studiato ad Arezzo
con il M° Alessandro Tricomi e sotto la guida di Lucia Passaglia presso il
Conservatorio Cherubini di Firenze dove si è diplomata con il massimo dei voti,
lode e menzione d’onore.
Si è perfezionata presso l’Accademia
Chigiana di Siena con il M° Achucarro che l’ha scelta come rappresentante della
propria classe per effettuare alcuni concerti in collaborazione con l’Accademia
senese.
Vincitrice della borsa
di studio istituita dall’Accademia Musicale Umbra ha frequentato il corso
speciale di pianoforte sotto la guida di Ennio Pastorino e Lucia Passaglia.
Ha partecipato a
numerosi concorsi pianistici (tra i quali: FIDAPA di Pisa, “Città di Camaiore” ,
concorso internazionale “Città di Roma” ,concorso “Città di Rodi Garganico”,
Concorso “ Città di Albenga “ ) classificandosi sempre al primo o al sercondo
posto.
Nel Novembre ‘94 ha
ricevuto il secondo premio al prestigioso concorso “PREMIO VENEZIA” (concorso
riservato ai diplomati italiani con il massimo dei voti) vincendo una tourneè
di concerti,incidendo un compact disc e esibendosi presso il Gran Teatro La
Fenice.
Insegna pianoforte
presso la Scuola di musica di Sesto Fiorentino e presso l’Istituto AFAM di
Siena.
Ha collaborato come
pianista accompagnatrice dell’Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di
Musica di Fiesole.E’ direttrice dei Corsi di musica “Le Sette Note” di Arezzo.
Collabora stabilmente
come pianista da camera e in orchestra con l’Orchestra Regionale della Toscana
con la quale ha effettuato tournèe in Argentina,Cile,Uruguay.
Ha suonato in qualità
di solista con l’Orchestra “ I Solisti di Fiesole”,l’Orchestra “
AgimusArte”,l’Orchestra “Rinaldo Franci” di Siena,L’orchestra GAMS per il
Festival Opera Barga diretta da direttori quali Nicola Pawskowsky,Simone
Bernardini, Michele Manganelli.