A.GI.MUS.
VENEZIA – STAGIONE CONCERTISTICA 2008
CONCERTO
n. 2
Torna alla home
page
Concerto degli allievi di Mirella
Freni
presso
il Centro Universale del Bel Canto (CUBEC) di Vignola
Sophie Gordeladze, Soprano
Sara De Matteis, soprano
Annunziata Vestri, mezzo soprano
Francesco Marsiglia, tenore
Ziyan Atfeh, Basso
Paola Molinari, Pianoforte
PROGRAMMA
Jules Massenet
da Werther,
Pourquoi
me réveiller
Werther, tenore Giuseppe Talamo
Charles Gounod
da Roméo
et Juliette, Je veux vivre
Juliette, soprano Sophie
Gordeladze
Giuseppe Verdi
da Macbeth,
Le
veau Studia il passo… Come dal ciel precipita
Banco, basso Ziyan
Atfeh
Jules
Massenet
da Manon,
Sogno
(En fermant les yeux)
Chevalier des Grieux, tenore Francesco Marsiglia
Giacomo Puccini
da Turandot,
Tu
che di gel sei cinta
Liù, soprano Hyun
Kyung Son
Giacomo Puccini
da Bohème,
Che
gelida manina
Rodolfo, tenore Giuseppe
Talamo
Giacomo Puccini
da Bohème,
Mi
chiamano Mimì
Mimì, soprano Hyun
Kyung Son
Giacomo Puccini
da Bohème,
O
soave Fanciulla
Rodolfo, Mimì – Giuseppe Talamo, Hyun Kyung Son
Francesco Cilea
da L’Arlesiana,
Il
lamento di Federico
Federico, tenore Francesco
Marsiglia
Nikolaj Rimskij Korsakov
da La
fidanzata dello zar, Aria di Marfa
Marfa, soprano Sophie
Gordeladze
Gioacchino Rossini
da Il
Barbiere di Siviglia, La calunnia
Don Basilio, basso Ziyan
Atfeh
Gaetano Donizetti
Da Elisir
d’amore, Quanto
è bella, quanto
è cara
Nemorino, tenore Francesco
Marsiglia
Sophie
Gordeladze (soprano). Nata nel 1983
in Georgia, si è formata presso il Ginnasio
musicale Paliashvili di Tbilisi, studiando pianoforte presso il conservatorio
Statale di Tbilisi. Dal 2003 al 2007 si è laureata in canto presso lo
stesso Conservatorio, vincendo in seguito vari concorsi nazionali, tra cui il
1° premio al Concorso Taktakishvili, il 3° premio
al festival di canto Mteni 2000, il 3° premio al Concorso
Internazionale Buil-Buil di Baku (Azerbaidjan). Nel maggio 2006 con invito di Irina Arkhipova ha partecipato ai concerti dei vincitori
dei concorsi internazionali di Buil-Buil e Glinka, tenutisi presso la sala
grande del conservatorio di Mosca. Dal 2006 partecipa alle masterclasses di M.
Freni nell’ambito delle quali si è esibita nel concerto finale a
Woergl, in Austria. Ha vinto il 3° premio al Concorso Internazionale
Bellini di Caltanissetta e il 1° premio al Concorso Internazionale Labo di
Piacenza. Ha cantato allo studio operistico del Conservatorio di Tbilisi Norina
e attualmente si sta perfezionando con M. Freni presso
il Cubec di Vignola.
Hyun Kyung Son (soprano). Nata nel 1976 a Seoul, si è
laureata in canto nel 1999 all’Università Yon
Sei. Ha studiato in Italia al Conservatorio di Novara, e ha conseguito
il Diploma di prefezionamento del coro della Scala
(2002). Nel 1998
ha vinto il premio speciale del Concorso Internazionale
Manfredi di Manfredonia; nel 1999 il 1° premio del Concorso nazionale
presso il giornale "Jung Ang" di Seoul; nel 2000 il 1° premio del
Concorso internazionale "vissi d'arte" di Milano; nel 2000 il premio
speciale soroptimista al Concorso internazionale "Viotti" du
Vercelli; nel 2001 il premio speciale “extraordinari” al Concorso
Internazionale Francesc Vinas (Barocellona), nel 2007 il 2° premio al
Concorso Internazionale Opera de Marseille. Per il 2007-2008 ha ottenuto una borsa
di studio della Fondazione Ghiaurov assegnata da M. Freni. Si è esibita
al Teatro Nazionale di Seoul nel 1995 nel ruolo di Contessa ne Le Nozze di Figaro e
nel 1999 nel Concerto per giovanissimi musicisti del giornale Cho Sun, nel 2003
e 2004 al Teatro S. Lorenzo di Milano nel ruolo di Zerlina nel Don Giovanni e
in quello di Mimì in Bohème, ruolo interpretato anche al Teatro
Cristallo di Bergamo. Nel 2008
ha partecipato al Concerto per Poesia Festival a Vignola
e al Concerto per la Festa
della Musica a Modena. Dal 2006 studia al CUBEC con M. Freni.
Francesco Marsiglia (tenore). Nato a Napoli nel 1974, si
è diplomato in Canto nel 1998
a Salerno con il massimo dei voti, sotto la guida di
Giuliana Valente. Ha seguito corsi di perfezionamento con: L. Magiera, C.
Desderi, D. Abbado, R. Bruson, R. Kabaivanska, L. Pavarotti. Attualmente
studia con M. Freni al CUBEC. È vincitore del 58° Concorso
Comunità Europea 2004 organizzato dal Teatro Lirico Sperimentale di
Spoleto. Ha cantato in Rigoletto (dir. J. Acs), “Le Nozze di
Figaro” (dir. N. Luisott), “Madama Butterfly” (dir. F. M.
Carminati) e “Carmen” (dir Y. David, al Teatro
Verdi di Salerno). Tenore solista in numerose opere sacre e sinfoniche,
nel gennaio 2004 ha
ricoperto il ruolo di Flute nell’opera “A midsummer night’s dream” di Britten (regia di Lindsay
Kemp, dir. Jonathan Webb) nei teatri di Pisa, Lucca e Livorno. Ha ricoperto il
ruolo di “Percy” nell’Anna Bolena, rappresentata
all’Opera di Sofia (dir. F. Pirona). Ha debuttato in Bohème (dir.
da M. Panni), Traviata e Lucia di Lammermoor nei Teatri dell’Umbria in
occasione della LVIII e LIX stagione lirica del Teatro
lirico Sperimentale di Spoleto. Come Don Ottavio ha cantato nel Don Giovanni, e
nel 2005 è stato Fenton nel Falstaff di Verdi, (dir. C. Desderi) presso
il Teatro Borgatti di Cento. Nel febbraio 2005 ha interpretato i
ruoli di “Jack e Tobby” nell’opera
“Ascesa e caduta della città di Mahagonny” di K. Weill
presso il Teatro Piccinni di Bari (dir. J. Webb, regia di D. Abbado). Nel
luglio 2005 come Duca di Mantova ha cantato nel Rigoletto
diretto da G. Di Stefano al Teatro dell’Opera Giocosa di
Savona. Ha tenuto numerosi concerti in Austria, Galles, Francia, Germania e
Bulgaria. Nella stagione 2007 è stato selezionato da R. Muti per il
ruolo di Valerio ne "Il ritorno di Don
Calandrino" di Cimarosa. Nella stagione 2008 è stato il Conte di
Beltrate nella riedizione di "Don Bucefalo" di A.
Cagnoni per il Festival di Martinafranca.
Giuseppe
Talamo (tenore). Nato a Napoli nel
1980, si è diplomato a Salerno nel 2003 col massimo dei voti,sotto la guida di Giuliana
Valente. Ha vinto nel 2003 il premio”Enrico Caruso” al concorso Sanremo lirico (trasmesso in diretta da Rai Uno) ed è stato nel 2004 testimonial Italiano al Columbus Day di
New York con concerti e
apparizioni televisive per BBC e
CNN. Nel 2006 è risultato idoneo al concorso Teatro Lirico Sperimentale di
Spoleto ed ha preso parte alla stagione lirica della città umbra
nell’opera Lucia di Lammermoor; sempre nel 2006 è stato interprete di Rodolfo in una selezione di “Boheme” per il Festival
Pucciniano di Torre del Lago. Ha cantato
per prestigiose istituzioni in Italia e
all’estero, esibendosi nei teatri di Ginevra, Francoforte, Bucarest,
Parigi, Carlo Felice di Genova, con gli archi della Scala, Politeama di Lecce,
Goldoni di Livorno, Massimo di Palermo, Morlacchi di Perugia, Grande di
Brescia. Nel Dicembre 2006 è stato chiamato a cantare in onore di L. Pavarotti e di M. Freni in occasione dell’attribuzione del 24° Premio G.Puccini ai due Maestri. Nel 2007 ha vinto il 1°
premio assoluto all’XI concorso lirico “Lanza”. nel
2008 il 2° premio al concorso “Albanese” e il 1° premio nel Concorso “Voci del Mediterraneo”, Nel Febbraio 2008
è stato impegnato in una tournèe spagnola interpretando il ruolo
di Rodolfo nella Bohème nei teatri di Saragozza,
Toledo, Alicante, Siviglia. Ha inciso per l’Universal Film il brano Panis Angelicus per il film documentario sulla vita di Papa
Giovanni Paolo II. A Maggio 2008 è stato interprete di Rodolfo in Bohème per “Opera
Festival” di Firenze. Attualmente si
perfeziona sotto la guida di M. Freni
al CUBEC di Vignola.
Ziyan Atfeh (basso –
baritono). Nato
a Damasco, attualmente è specializzato nel repertorio
mozartiano, belliniano e rossiniano. Si è formato alla scuola di Nicolai
Ghiaurov e di Mirella Freni, cominciando gli studi presso il CUBEC nel 2003. Ha ottenuto
importanti riconoscimenti che gli hanno permesso di perfezionare la sua
vocalità e di fare esperienza in concerti con orchestra e in piccoli
ruoli. Dal 2004 al 2007 ha
ottenuto la borsa di studio Nicolai Ghiaurov e nel 2006 è stato
vincitore del secondo premio al concorso internazionale AS.LI.CO. M. Freni lo
ha scelto per il concerto dei migliori allievi del CUBEC nel giugno del 2005; nel 2006 ha partecipato al concerto per il premio
musicale alla carriera a Z. Mehta per il Rotary di San Miniato. In occasione
della consegna del premio Puccini Internazionale a José A. Abreu,
è stato invitato a Caracas come ospite internazionale per il concerto
con l’orchestra Simon Bolivar a febbraio 2008. A gennaio 2006 ha interpretato Shmidt
nell’Andrea Chenier di Umberto Giordano al
Comunale di Bologna; lo stesso anno, in febbraio, per l ’AS.LI.CO ha ricoperto
il ruolo del Commendatore nel Don Giovanni di Mozart. In luglio è stato
ospite al Festival di Narni nel ruolo del Re nell’Aida.
Attualmente continua a perfezionarsi al CUBEC con M.
Freni.
Paola Molinari (pianoforte). È la pianista
con cui M. Freni lavora da più di 35 anni.
Diplomata in pianoforte a Bologna, ha poi seguito corsi di perfezionamento con
Cortot a Parigi e Losanna, ottenendo la "Licence de concert"
all'École Normale di Parigi. Da allora numerosi concerti l'hanno fatta
conoscere in Italia e all'estero come solista e accompagnatrice in recitals. Attualmente svolge un’intensa attività
d’insegnante e tiene corsi di formazione e perfezionamento
all’Accademia Filarmonica di Bologna. Dal 2004 collabora col CUBEC nei
Corsi Accademici per cantanti lirici con Mirella Freni. Dal 2005 è il
docente titolare del Corso Accademico per Pianisti Collaboratori. Collabora
regolarmente con numerosi artisti come M. Freni, N. Ghiaurov, M. Devia, R. Raimondi, S. Ganassi, L. Serra, K. Ricciarelli, W.
Matteuzzi, V. La Scola, con i quali si è esibita nei
principali teatri internazionali: Metropolitan di New York, Los Angeles, San
Francisco, Toronto, Madrid, Parigi, e molti altri. Insegnante al Conservatorio
di Bologna, maestra collaboratrice per molti anni al Teatro Comunale di Bologna
e al Teatro La Scala di Milano, ha collaborato con direttori
d'orchestra quali Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Vladimir Delman, Roberto
Abbado, e molti altri.
Torna alla home page

|

|
Mirella Freni
|
Paola Molinari
|

|

|

|

|

|
Sophie
Gordeladze
|
Hyun
Kyung Son
|
Francesco
Marsiglia
|
Giuseppe
Talamo
|
Atfeh Ziyan
|
Torna alla home page